Contributo della sezione Medi: “LA SALUTE VIEN GIOCANDO”
Il modo più bello per imparare cos’è il diritto alla salute è costruire insieme un gioco e poi giocarci tutti insieme!
Contributo della sezione Grandi: “W TUTTI I SEGRETI DEI BAMBINI”
Sulla scia del libro “ Il segreto di Laura “ abbiamo realizzato dei diari segreti e delle scatoline speciali dove conservare i nostri piccoli segreti … ne abbiamo diritto!
La poesia di Sabrina Giarratana “Filastrocca della lentezza” accompagna i bambini in un percorso sensoriale autunnale, stimolando riflessioni e considerazioni. Senza rendersene conto gli adulti impongono ai bambini ritmi accelerati che non considerano i reali bisogni naturali dei bambini stessi. La scuola si propone come luogo in cui il tempo lento diventa un diritto acquisito per poter ascoltare, parlare insieme, giocare, osservare, crescere.
Contributo della classe I°A: “Diritti sulla nostra strada”
Fra il dire e il fare c’è di mezzo il mare, oppure… i nostri gesti quotidiani a favore dei diritti!
Contributo della classe II°E: “Diritto di rotta…nel mare della rete”
Riflessioni sul diritto all’espressione e alla comunicazione per usare la rete e lo smartphone in modo consapevole e responsabile.
Contributo della classe II°A Realizzazione di cartelloni contenenti parole, frasi, disegni e foto su alcuni diritti tratti dalla Dichiarazione Universale dei diritti umani. Contributo della classe II°C Il diritto alla vita, la libertà di espressione, siamo nati tutti liberi e uguali, principi tratti dalla Dichiarazione…
Contributo della classe IV°A: “Un faro per i diritti”
I diritti sono come un faro da seguire con una traiettoria chiara, ci aiutano a cercare e trovare la direzione giusta per noi e per costruire una società migliore per tutti.
Contributo della classe IV°B: “Rotta verso i diritti”
Grazie ai diritti la nostra nave ha una rotta precisa da seguire, sa da dove partire e dove vuole andare. Non vogliamo più navigare a vista, scegliamo invece di seguire … la rotta dei diritti!
Contributo della classe V°A: “Siamo bambini che stanno crescendo”
Riflessione sul diritto alla crescita, ad essere bambini che parlano, pensano, sognano, si esprimono, vivono esperienze da bambini. Stiamo crescendo, sì, ma siamo bambini e abbiamo il diritto di seguire questa rotta fino in fondo, senza anticipare i tempi, senza fare cose da grandi quando ancora non è il momento e non siamo ancora pronti. Siamo bambini e possiamo essere felici solo se questo diritto ci viene riconosciuto e possiamo viverlo.
Contributo della classe V°B: “Insieme sulla rotta dei diritti”
Dalla discussione seguita al laboratorio di sensibilizzazione, nasce la storia della nostra ciurma che, ogni giorno, impara a tracciare la rotta verso la consapevolezza e il giusto equilibrio tra diritti e doveri per stare bene e proseguire il viaggio della vita.
Dopo aver parlato della tematica dei diritti ci siamo resi conto di aver aperto uno spazio di confronto, dove sono state aperte tante finestre che ci hanno permesso di capire che i diritti sono di tutti i bambini, che non c’è un diritto più importante di un altro, che ci sono tante piccole cose che ogni giorno possiamo fare, e parole che possiamo dire, per far star bene chi ci sta vicino. Ognuno di noi può “guardare” dentro le altre finestre ma anche far “guardare” quello che è lui, i suoi pensieri, le sue parole, i suoi gesti.